Il primo luglio 2021 è stata pubblicata la nuova UNI EN 1264., il principale riferimento normativo per i sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto sia in funzione di riscaldamento che di raffrescamento. Una delle principali novità della norma è l’introduzione dei sistemi radianti a basso spessore e a bassa inerzia, gli impianti più flessibili e adatti per la ristrutturazione degli edifici. L’Opera di revisione della norma, a cui ha partecipato il Consorzio Q-RAD in qualità di rappresentate italiano, si è svolta all’interno gruppo di lavoro del CEN/TC 130, che a livello nazionale è seguito dalla commissione UNI/CTI 254 del CTI
Una delle modifiche più discusse è stata la variazione dello scopo della norma, che è stata oggetto di svariate revisioni per definire in modo chiaro l’ambito di applicazione di due norme all’apparenza sovrapposte: la EN 1264 e la ISO 11855.
Lo scopo del UNI EN 1264:2021 è stato quindi modificato come segue:
- La EN 1264 fornisce le linee guida per i sistemi di riscaldamento e raffrescamento annegati – installati in edifici, residenziali e non (ad esempio uffici, edifici pubblici, commerciali e industriali) e si focalizza sul tema del comfort termico.
- La EN 1264 fornisce le linee guida per i sistemi di riscaldamento e raffrescamento idronici annegati all’interno degli ambienti da riscaldare o da raffrescare. Specifica, inoltre, l’uso di altri fluidi termovettori al posto dell’acqua.
- La EN 1264 specifica le caratteristiche standardizzate dei prodotti, calcolando e testando la potenza termica in riscaldamento per le certificazioni. Per la progettazione, la costruzione e il funzionamento di questi sistemi, vedere EN 1264-3 e EN 1264-4 per i tipi A, B, C, D, H, I e J.
- I sistemi descritti nella EN 1264 sono montati, direttamente o con supporti di fissaggio, in aderenza alla base strutturale delle superfici dell’edificio. La norma EN 1264 non si applica ai sistemi a controsoffitto che presentano un’intercapedine che consente la circolazione dell’aria tra il sistema stesso e la struttura dell’edificio. La resa termica di questi sistemi può essere determinata secondo EN 14037 e EN 14240.
Le principali modifiche nella UNI EN 1264:2021 sono:
- Nuove tipologie (anche senza isolante): inserite nella parte 1 della norma, tutte le tipologie a bassa inerzia e basso spessore
- Nuove definizioni (parte 1);
- Materiali e conducibilità (parte 2);
- Isolante bugnato (parte 3), aggiornata la metodologia di calcolo della resistenza termica;
- La temperatura massima dei sistemi radianti a soffitto (parte 3) è stata uniformata quello della UNI ISO 11855;
- Modifiche ai contenuti della parte 4 sull’installazione: molteplici revisioni per semplificare e adattare le tipologie di installazione attuali.
Puoi scaricare l’articolo in PDF che contiene l’analisi dettagliata delle principali modifiche apportate alle singole parti della norma UNI EN 1264.
A cura dell’ing. Peretti Clara – Segretario Generale Consorzio Q-RAD e dell’ing. Piana Marco -Direttore Tecnico AIPE e PVC Forum Italia
Scarica approfondimento tecnico